Benvenuto nel mio blog


Appunti (molto pratici) su AI, marketing e produttività

Mi chiamo Giovanni, ho 57 anni e faccio il consulente, ma prima di tutto sono un curioso.

Qui condivido tutto quello che imparo sul campo lavorando con liberi professionisti, imprenditori e manager.
Uso l’intelligenza artificiale ogni giorno — non per stupire, ma per semplificare. Per risparmiare tempo. Per fare meglio, con meno.

“Come posso lavorare meglio, con più lucidità, meno sprechi di tempo, e risultati più solidi?”

Lavoro ogni giorno a fianco di freelance, consulenti e imprenditori che non hanno tempo da perdere, ma che non vogliono nemmeno restare indietro.

Ho deciso di raccogliere qui tutto quello che imparo, testo e metto in pratica.

I temi che tratto (e perché potrebbero interessarti)

AI (Intelligenza Artificiale pratica, non fantascienza)

  • Come usare strumenti come ChatGPT, Notion AI, Perplexity, Claude per velocizzare analisi, idee, contenuti e task ripetitivi.
  • Prompt efficaci per il marketing, la comunicazione e l’organizzazione.
  • Casi concreti: email generate in 2 minuti, analisi di mercato automatizzate, proposte commerciali semi-automatizzate.
  • Etica, limiti, pericoli: quando l’AI non serve e perché saper distinguere fa la differenza.

Se ti stai chiedendo “Ma tutto ‘sto AI a me a cosa serve?”, sei nel posto giusto.


Analisi di Mercato (senza dipendere da agenzie o report da 80 slide)

  • Come capire chi sono i tuoi clienti reali, dove si muovono, cosa cercano.
  • Strumenti utili (anche gratuiti): Google Trends, Answer the Public, Meta Ads Library, Reddit, AI + Excel.
  • Come validare un’idea, un servizio o un posizionamento in poche ore.
  • L’arte di leggere i segnali deboli del mercato (che spesso anticipano i trend veri).

Per chi non può permettersi di lanciare un prodotto “alla cieca”.


Brand Positioning (dirlo meglio, per farsi scegliere prima)

  • Cos’è davvero il posizionamento (spoiler: non è il logo).
  • Esempi di posizionamenti riusciti (e perché funzionano).
  • Come costruire un “frame” nella mente del cliente: semplice, memorabile, rilevante.
  • Errori comuni: voler dire troppo, parlare a tutti, restare generici per paura di escludere.

Se ti sembra di avere un servizio valido ma non riesci a spiegare perché sia unico… qui trovi risposte.


Ottimizzazione dell’Offerta (rendere vendibile ciò che già fai)

  • Come strutturare un’offerta chiara, con un nome, un metodo, un perché.
  • La differenza tra “servizio generico” e “pacchetto ad alto valore percepito”.
  • Come usare l’AI per creare versioni diverse della stessa offerta per target diversi.
  • Esempi di copy per offerte, landing page, messaggi LinkedIn o DM.

Spesso non serve cambiare mestiere. Basta cambiare come presenti ciò che fai.


Storytelling e Content Marketing (per comunicare senza svendersi)

  • Come creare contenuti che parlano davvero al tuo pubblico (senza dover postare ogni giorno).
  • Il modello: contenuti → fiducia → clienti → passaparola.
  • Come trasformare casi studio, errori, riflessioni e progetti in post che creano relazione.
  • Strumenti AI per generare idee, titoli, testi, ma mantenendo il tuo tono umano.

Per chi è stanco del marketing “urlato”, ma vuole comunque farsi trovare e ricordare.


Produttività (per lavorare meno, ma meglio)

  • Routine, strumenti e mentalità per liberarti dalla trappola del “sono sempre occupato”.
  • Sistemi leggeri per organizzare progetti, scadenze e task.
  • Come usare l’AI per semplificare la pianificazione e il lavoro ripetitivo.
  • Strumenti che uso ogni giorno: Notion, Obsidian, Cron, Readwise, Trello, ecc.

La vera libertà non è avere più tempo. È decidere meglio cosa farne.

Torna in alto