personal branding

20 Titoli di Post pronti all’uso che ogni Libero Professionista dovrebbe sviluppare per il proprio Blog

Il primo problema, la prima domanda che ogni libero professionista si pone quando inizia a scrivere sul proprio blog professionale è: “oddio e adesso che cosa scrivo?”. “E’ meglio scrivere dei tutorial con i quali posso dimostrare di saper fare le cose oppure è meglio pubblicare dei generici post in merito alla mia professione?” e “se poi mi copiano”. Tranquillo, non entrare nel panico.  Ti propongo una soluzione che ti consentirà di redigere il tuo primo calendario editoriale con ben 20 titoli di post pronti all’uso; devi solo copiare, incollare e adattare l’elenco che trovi alla fine di questo articolo. Ma prima correre a sfruttare questi 20 super titoli, ti consiglio di leggere da dove derivano e perché sono così potenti.  Il Maestro David Ogilvy. Era il 1983 quando il famoso pubblicitario David Ogilvy (e grande Maestro) pubblicò un libro (un testo che a metà tra il manuale pratico e il memoriale) su come avviare e gestire un’agenzia di pubblicità. In realtà il libro è una magnifica operazione di auto promozione che elevò (ancor di più) Ogilvy al ruolo di “Influencer” nel settore della pubblicità e del marketing a livello mondiale. Chissà se a David Ogilvy sarebbe piaciuto essere definito un Influencer, ma è un fatto che ancora oggi la sua figura è un punto di riferimento per tutti gli appassionati e gli esperti di marketing.  La sua agenzia di marketing e pubblicità fondata nel 1948, ha letteralmente fatto la storia ed ancora oggi è una delle maggiori agenzie di marketing con filiali in tutto il mondo (qui trovi il sito italiano: https://www.ogilvy.it/). Le 20 gemme del tuo primo Calendario editoriale. I 20 titoli di articoli che ti propongo di sviluppare e di scrivere per il tuo blog professionale altro non sono che un estratto dell’indice del libro dal titolo “Ogilvy on Advertising” di David Ogilvy appunto. Ma perché proprio questi 20 titoli dovrebbero essere l’ossatura portante del marketing digitale di ogni blog e di ogni libero professionista? La risposta è molto semplice: questo indice ti consente di parlare di svariati aspetti della tua professione, senza dover scendere nel tecnico o nello specifico e senza dover anticipare al lettore o potenziale cliente nessuna soluzione. Queste 20 gemme ti consentono di parlare di ogni aspetto legato alla gestione del tuo Studio Professionale come se tu fossi una “entità superiore”, come se tu fossi un super esperto del settore che svela i trucchi e le dinamiche di una determinata professione. Questo indice è la base del tuo primo Calendario Editoriale. Infatti, l’errore che commettono quasi tutti i liberi professionisti che aprono un blog è quello di scrivere contenuti che sono focalizzati sulla risoluzione del problema o peggio, sono autocelebrativi della propria professionalità. La mia opinione è invece che il tuo blog deve trasudare della tua passione per il tuo lavoro.  Per questo motivo ti consiglio di: Ecco, in questo modo e in meno di un mese avrai un blog professionale ricco di contenuti che ti posizioneranno come un esperto del tuo settore. Ecco i 3 Vantaggi che avrai ottenuto. Se ogni giorno riuscirai a seguire questo elenco ed a scrivere un intero post, dopo 20 giorni (pensa dopo solo 20 giorni) ti ritroverai per le mani una miniera d’oro. Avrai ottenuto 3 incredibili vantaggi: Cosa fare dopo. Ovviamente il tuo compito di libero professionista con un blog non finisce con questi 20 articoli. Quando avrai finito i primi 20 post, prenditi l’impegno di aggiornare e ampliare il contenuto di ogni singolo articolo. Aggiungi nuovi contributi, approfondisci gli argomenti, dai spessore al tuo blog. In questo modo miglioreranno sia il tuo sito web sia il tuo libro/ebook. In conclusione. Questi 20 post avranno il potere di elevarti al di sopra dei concorrenti, agli occhi di un potenziale cliente che “inciampa” nel tuo blog, non sarai un semplice libero professionista, non sarai uno dei tanti, ma avrai il ruolo di Esperto del tuo settore. Dopo aver letto questi titoli potresti pensare che i tuoi “concorrenti” potrebbero carpire i tuoi segreti, che potrebbero imparare i trucchi del mestiere; se questo è quello che pensi allora hai un grosso problema. Se la tua professionalità può essere concentrata in 20 post e chiunque leggendoli può arrivare al tuo livello, beh allora la tua professionalità è ben poca cosa. Sicuramente dopo aver letto il libro di David Ogilvy io non sono diventato un grande pubblicitario e credo che nessuno dei suoi lettori lo sia diventato, ma perché semplicemente LUI era irraggiungibile. Se hai scelto una professione vuol dire che hai studiato, sgobbato, fatto pratica, acquisito conoscenze, comprato e creato strumenti di lavoro; se tutto questo è racchiuso in 20 post, amico mio, il tuo valore aggiunto è veramente ben poca cosa. I 20 Titoli Magici del Tuo Primo Calendario Editoriale. Ed eccoci al dunque questa è la fotografia dell’indice del libro Ogilvy on Advertising di David Ogilvy ed a seguire una traccia che puoi usare per i titoli dei tuoi primi 20 post.

20 Titoli di Post pronti all’uso che ogni Libero Professionista dovrebbe sviluppare per il proprio Blog Leggi tutto »

Perchè ogni Professionista dovrebbe curare un Blog

Ciao, oggi voglio essere sincero con te e voglio raccontarti del perché credo fermamente che ogni professionista dovrebbe curare un Blog; esattamente come dovrebbe curare l’ordine e la pulizia del proprio Studio, le relazioni con i propri Clienti e i propri Partner. Il mondo del 2017 è molto, molto, molto diverso dal mondo del 2007. Prova a ricordare com’era la tua giornata lavorativa nel 2007, qual era il tuo rapporto con il telefono, come impiegavi il tempo, dove compravi le forniture per il tuo ufficio, quali siti web visitavi su Internet…? Personalmente, ti garantisco, che il mio 24 gennaio 2022 è completamente diverso dal 24 gennaio del 2007. Oggi… Scrivo con un Tablet, salvo i miei articoli su un Cloud che poi pubblico su un blog. Condivido opinioni e sfide quotidiane sui social network. Mantengo e costruisco relazioni più forti con il mio smartphone. Acquisto libri (anche di importazione) e prodotti su dozzine di negozi e da “artigiani” online. Posso leggere quotidianamente, e direttamente dai loro blog, i consigli dei più grandi professionisti di tutto il mondo e di tutti i settori. A volte mi chiedo come sarà il mio modo di lavorare e di vivere nel 2032. Poi mi spavento e torno al 2022. Torniamo all’argomento di oggi. Ci sono 5 validi motivi per curare un proprio Blog Professionale 1. Dichiarare il proprio Personal Brand. Amico mio, non ti conosco, ma ho una brutta (bruttissima) notizia per te. Oramai presentarsi come un Avvocato, un Commercialista, un Ragioniere, Architetto, Medico, Oculista ecc ecc ecc… non è più sufficiente a qualificarti come Professionista. Avvocato, medico, commercialista (ecc ecc) sono delle Professioni, o meglio, sono delle generiche professioni. Questo vuol dire che se continui a presentarti come appartenente a questa o quella professione, allora sarai automaticamente assimilato (e equiparato) a tutti i tuoi colleghi e concorrenti. Se al contrario, parli da specialista, ti vesti da specialista, scrivi da specialista e lavori da specialista… allora, amico mio, avrai una tua identità chiara e identificabile. Probabilmente non piacerai a tutti e, soprattutto, non tutti avranno bisogno di te. Eppure potrai sempre essere sicuro di una cosa… uno specialista è sempre indispensabile per qualcuno. Per quel “qualcuno”, il tuo parere ha un valore inestimabile, non ti metterà mai in concorrenza con un “generalista”, nè ti chiederà mai lo sconto. E’ così! Funziona così! Punto e basta! Adesso scegli tu se: continuare a presentarti come: “salve, faccio l’Avvocato” oppure potresti presentarti come: “salve, sono un Avvocato e sono specializzata, mio malgrado, in stalking e violenze domestiche”. BOOM…. Hai notato la differenza? Consiglio: è semplicemente stupido e faticoso competere per raggiungere una massa indistinta di clienti. Lasciati trovare da una nicchia di clienti che hanno un problema specifico e che tu sai come risolvere. 2. Potenziare la propria Autorevolezza. Tratto dal sito della Treccani: autorévole agg. . – Che ha autorità, per la carica che riveste, per la funzione che esercita, per il prestigio, il credito, la stima di cui gode: un personaggio assai autorevole; seguire l’uso degli scrittori più autorevoli. Di cosa, che rivela o ha in sé autorità, che proviene da persona tenuta in gran conto: aspetto autorevole; consiglio, testimonianza autorevole; parlare con tono autorevole. Avv. autorevolménte, con autorevolezza e prestigio: avanzare, proporre, sostenere autorevolmente una teoria. Non esiste una formula magica (e semplice) per aumentare la propria autorevolezza… ma alcuni accorgimenti sì! Primo, trova la tua nicchia, specializzati e fallo sapere al mondo! Storicamente nessuno è mai diventato autorevole perché sapeva tutto. Storicamente le persone autorevoli sono coloro che si distinguono per competenza e passione in un determinato settore. Un consiglio: quando hai trovato la tua nicchia definisci il tuo Personal Brand. Poi costruisci la tua immagine online. Secondo, pubblica, pubblica, pubblica. Pubblica libri, pubblica ebook, scrivi articoli, post… scrivi quotidianamente della tua specializzazione e passione. Non ci crederai ma, il processo di scrittura ti renderà più smart, affinerà le tue capacità di comunicazione e affinerà il tuo sesto senso per la risoluzione dei problemi. Terzo, costruisci la tua offerta. Non ti limitare alle semplici “consulenze” pagate ad ora. Rimuovi dal tuo blog ogni generico form con richieste di contatto. Al contrario, cerca di costruire diversi “strumenti” per la risoluzione di diversi problemi. Quarto, sii presente online. Sinceramente, non ho molto da aggiungere su questo argomento. Tra pochi mesi ci sarà una distinzione netta tra: i Liberi Professionisti ordinari ed i Liberi Professionisti STRAordinari. Tra i Liberi Professionisti invisibili in Internet e Liberi Professionisti che chiunque può trovare e contattare su Internet. Come pensi di essere visibile in Internet se non hai un tuo blog, se non pubblichi contenuti di valore online, se non condividi le tue sfide professionali sui Social Network? Se te lo stai chiedendo la risposta è NO! Un sito web tradizionale, anche se ha gli effetti speciali… NON BASTA. Ormai i siti web sono superati (soprattutto per i Liberi Professionisti) perché non dicono nulla di te, di cosa fai quotidianamente, di quali sono le tue sfide. Questo modo di fare può non piacerti, questo costante mettersi in mostra può spaventarti. Ma il mondo reale è diventato questo. Amico lettore, credimi, malgrado la tua timidezza, malgrado le tue reticenze… hai moltissimo da dire al mondo e a te stesso. 3. Costruire un legame di Fiducia. Nel modo reale, come nel mondo virtuale, il cliente del Libero Professionista ha mille dubbi. Anche se non te lo dice, anche se non esce allo scoperto; ogni tua parola, ogni tuo gesto, ogni tuo scritto, anche come sei vestito… viene pesato e valutato. La tua immagine online, serve tanto ai tuoi clienti “reali”, quanto ai nuovi potenziali clienti “virtuali”. Fatti conoscere per quello che sei, realmente e senza maschere. Fatti apprezzare per ciò che fai e per ciò che sai. Trasmetti fiducia, elimina la diffidenza e costruisci un legame. 4. Agevolare il Passaparola (online e offline). Quante volte, un tuo amico, ti ha girato i riferimenti di una persona che poteva aiutarti in un problema? Adesso dimmi… quante volte hai chiamato quella referenza? Ascoltami,

Perchè ogni Professionista dovrebbe curare un Blog Leggi tutto »

Torna in alto